5 COSE CHE FORSE NON SAI… – Napoli-Parma: equilibrio ed intrecci fra passato e presente

 

Mancano poche ore alla sfida infrasettimanale fra Napoli e Parma. Un duello che si rinnova dopo la retrocessione in serie D del club emiliano avvenuta nel 2015. Sempre partite infuocate fra i due club. Vediamo nel dettaglio gli intrecci e le curiosità:

1. Non sarà una partita come le altre per Carlo Ancelotti. Può vantare presenze sia nelle giovanili che nella prima squadra e addirittura come allenatore del club crociato. Ha mosso i primi passi importanti da mister, dopo l’esperienza alla Reggiana, proprio qui, la sua seconda casa dopo il Milan. Furono due anni di crescita tanto che raggiunse al primo anno un secondo posto storico che gli permise l’accesso diretto alla Champions e nella stagione successiva l’avventura in Europa League. Dopo un biennio strepitoso, passò alla Juve dove venne esonerato dopo pochi mesi. Prima di accasarsi al Milan, fu cercato di nuovo dal Parma che aveva accettato, ma l’amore per i rossoneri gli fecero subito cambiare idea.

2. Una curiosità che forse non tutti sanno sul Parma è che vanta più coppe internazionali che scudetti: 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppe Uefa e 1 Supercoppa Uefa e mai la gioia di vincere la serie A.

3. Il Parma diede l’exploit calcistico ai fratelli Cannavaro. Prima Fabio che nel 1995 fu venduto per 13 miliardi di lire. Rimarrà lì fino al 2002: un simbolo, dunque, dei ducali. Stessa sorte capitò anche a Paolo che arrivò nel 1999 per poi restarvi fino al 2006 (con una breve parentesi a Verona), incrociandosi dunque anche con il fratello maggiore.

4. Nelle ultime stagioni sono stati tanti gli azzurri accasatisi al Parma. Si è creata una bella sinergia con il Napoli che ha ceduto definitivamente Jacopo Dezi, cresciuto nella scugnizzeria partenopea. Tra gli altri primavera si sono accasati Armando Anastasio e Roberto Insigne in prestito lo scorso anno. Solo in questa stagione si contano Luigi Sepe, Alberto Grassi, Amato Ciciretti e Roberto Inglese ancora tutti di proprietà di De Laurentiis.

5. Questo è l’incontro numero 33 fra le due squadre con gli azzurri vincenti 13 volte contro le 12 del Parma, sette invece i pareggi. Insomma si prospetta una gara tutt’altro che scontata.

Articolo precedenteCaos totale in casa United: è rottura Mourinho-Pogba
Articolo successivoAlvino non esclude una possibile sorpresa in porta