Da sempre considerati uno dei mezzi più efficaci per aumentare la conoscibilità del brand, i gadget continuano ancora oggi a svolgere questa loro funzione peculiare sia nelle attività imprenditoriali, sia nello svolgimento di fiere o eventi.
Uno dei gadget più divertenti è la spilletta pubblicitaria: il suo carattere vagamente vintage ricorda quanto, in passato, sia stata utilizzata a scopo ornamentale e non solo.
Anche oggi, grazie alle immagini che riproduce, raggiunge in maniera assolutamente originale il destinatario del messaggio promozionale.
L’efficacia pubblicitaria innata dei gadget con logo
Tutti i gadget vengono offerti con lo scopo di incentivare la brand awareness attraverso il gesto di regalare al cliente un oggetto che ricordi l’attività di una ditta, la partecipazione a un evento o la visita di una fiera.
Il valore emozionale del gadget non è mai andato perduto, la sua equivalenza con l’omaggio e il suo significato legato al gesto tipico del dono, continuano a produrre, anche in un’epoca pragmatica e tecnologica come quella attuale, lo stesso effetto di gradimento sul destinatario.
L’oggetto promozionale, infatti, non svolge solo un ruolo tipicamente commerciale, quello pubblicitario, ma crea un rapporto interpersonale tra chi lo offre e chi lo riceve.
Perché sia davvero efficace, il gadget deve consistere in un dono apprezzato e non importa che sia anche utile o solo divertente: un esempio molto chiaro è rappresentato dalle spille personalizzate che, tramite una scritta o un’immagine stampata su di esse, trasmettono un messaggio immediatamente assimilabile.
Gadget aziendali: perché scegliere una spilla promozionale
Il riscontro positivo che la spilla con logo ha avuto e continua ad avere si deve, con tutta probabilità, al suo carattere disimpegnato: è un oggetto semplice e di facile portabilità, che evoca approvazione e senso di appartenenza.
La stampa sulla superficie del badge è strumentale e fa diretto riferimento alla sua provenienza, ma non ha bisogno di essere esibita per suggerire a chi la osserva che il suo possessore ha partecipato a un determinato evento, oppure preferisce un determinato prodotto o apprezza uno specifico brand.
Le informazioni che la spilletta contiene vengono diffuse in modo spontaneo e senza alcuna forzatura. Inoltre, una spilla personalizzata produce un doppio effetto: mentre stimola la curiosità di chi guarda, posiziona il marchio pubblicizzato nella top of mind del cliente che ha ricevuto il gadget.
Tutti i colori e le forme di un gadget speciale
L’aspetto tradizionale di una spilla promozionale è quello “a bottone” rotondo in metallo, da appuntare sul bavero, sulla maglia o sullo zaino attraverso una spilla di sicurezza.
Ma quello classico non è l’unico aspetto con cui si presentano le spille personalizzate di HiGift.it, un’azienda che opera nel campo specifico della vendita di gadget promozionali on line.
Le nuove versioni delle spillette classiche vanno oltre l’utilizzo del metallo e del PVC e vengono realizzate con materiali alternativi e sostenibili, come il sughero naturale o il compensato di bambù; si fissano con un pin magnetico e possono assumere tutte le forme geometriche, da quella rotonda a quella quadrata, rettangolare oppure ovale.
Se personalizzare un gadget significa dare all’oggetto un aspetto che richiami idealmente la mission dell’azienda, ecco che la spilla promozionale assume la forma di una maglietta, di una coccarda con nastrini, di un distintivo.
La spilla può contenere un inserto in carta di diametro più o meno ampio, essere trattata e personalizzata attraverso la stampa digitale o quella in resina epossidica in quadricromia, utilizzando la tecnica della tampografia o dell’incisione.
In questo modo si crea un oggetto in grado di durare a lungo, di evocare un ricordo, celebrare un evento, oppure pubblicizzare un prodotto o un servizio, senza che il suo messaggio venga sbiadito dal passare del tempo.
Come incentivare la conoscenza del marchio con le spille promozionali
La stampa riportata sulla spilla con logo garantisce la diffusione del marchio, aumentandone la consapevolezza sia presso il cliente che riceve l’omaggio, sia verso l’osservatore esterno.
Per raggiungere in modo immediato ed efficace l’obiettivo pubblicitario tipico del gadget, è indispensabile scegliere un oggetto che rappresenti un regalo gradito ed esteticamente accattivante, indipendentemente dal suo valore o dal suo costo.
Sulla vetrina del sito HiGift.it si trovano esposti diversi modelli di spille da personalizzare in base alle singole esigenze imprenditoriali, disponibili anche su specifica richiesta; ogni modello ha una sua scheda prodotto che ne illustra le caratteristiche strutturali e permette di conoscere le modalità di stampa più adatte ai diversi materiali costruttivi.
Per accedere alle offerte del sito basta registrarsi e creare un account personale, attraverso il quale scegliere i prodotti preferiti, richiedere un preventivo sul totale dell’ordine e conoscere eventuali sconti applicati sui diversi quantitativi richiesti.
L’ottimo rapporto qualità/prezzo non è l’unico vantaggio offerto dai prodotti HiGift, perché il costo della personalizzazione, qualunque sia la tecnica utilizzata, è incluso nel prezzo totale dell’ordine.
Un’altra interessante opzione offerta dalla piattaforma, riguarda la possibilità di conoscere in anteprima il risultato finale di personalizzazione della spilla: visitando la sezione “Prova il tuo logo”, si può proporre un esempio di stampa; nelle 24 ore successive all’invio, il progetto verrà elaborato dallo staff grafico della ditta e trasformato in bozzetto professionale che, se approvato dal cliente, verrà stampato sugli oggetti che compongono l’ordine.