Ritorna la rubrica di MondoNapoli denominata “Il punto sugli arbitri”, nella quale andremo a valutare l’operato degli arbitri nell’ultimo turno di campionato. Polemiche e recriminazioni saranno valutate e finalmente chiarite dalla nostra “moviola”, anche se a onor del vero non ci piace chiamarla così. Una semplice analisi di ciò che è stato e di ciò che sarebbe dovuto essere.
MILAN-SASSUOLO 4-3 – Guida
Molto male Guida anche se è corretta la prima decisione importante: annullato il gol di Adjanpong (Sassuolo) segnato con la mano tenuta aperta e con un movimento tale da giustificare il fischio. Primo grave al 32’ quando Donnarumma (Milan) si fa soffiare palla da Politano (Sassuolo), messo giù dal portiere che sbaglia i tempi del rinvio: mancano rigore e giallo. Nella ripresa concede ai rossoneri un penalty inesistente: Niang (Milan) commette per primo fallo tirando la maglia di Lirola (Sassuolo), solo successivamente finisce a terra sulla doppia pressione dello stesso difensore e di Antei (Sassuolo).
ATALANTA-NAPOLI 1-0 – Rizzoli
Gara tenuta sempre sotto controllo dal fischietto bolognese, nessuna sbavatura.
CAGLIARI-CROTONE 2-1 – Giacomelli
Poco da segnalare, escludendo quando Rohden (Crotone) cade in area cagliaritana, ma non c’è alcun fallo e quindi fa bene a lasciar correre.
EMPOLI-JUVENTUS 0-3 – Mazzoleni
Gara nel complesso gestita con attenzione senza particolari sbavature. maggiore attenzione in qualche fuorigioco ma non di certo decisivi per il risultato.
La Sampdoria protesta per un fallo di mani di Goldaniga (Palermo) in area, il difensore del Palermo però si oppone con il petto e quindi giusto non intervenire. Giusta anche la decisione nel finale di gara di espellere Gazzi (Palermo).
Il Torino passa al 15’ con Iago Falque (Torino) che vince il duello a centrocampo su Salcedo (Fiorentina), ma nel contrasto il pallone gli carambola sul braccio. Poco chiara la dinamica e non si comprende perfettamente la volontarietà o meno dell’intervento. Più di un dubbio da rigore invece sulle cadute in area di Kalinic (Fiorentina) e, nel recupero, di Belotti (Torino).
Molto buona la direzione di Banti che nel primo tempo controlla la gara restando sempre vicino all’azione. Impeccabili le segnalazioni sui fuorigioco (chiamati e non), come quella sul vantaggio della Roma. Dzeko (Roma) è infatti dietro la linea del pallone sull’assist di Bruno Peres (Roma), quindi gol assolutamente regolare. Bravo Crispo (asistente di Banti) a giudicare bene la posizione regolare di Banega (Inter) in occasione del momentaneo pareggio dell’Inter.
Corretta la decisione di annullare la rete a Lazovic (Genoa) per il fuorigioco di Rigoni (Genoa), autore dell’assist. Nella ripresa corretta la decisione di non dare rigore sul contatto tra Destro (Bologna) e Veloso (Genoa).
In attesa del prossimo turno di campionato, speriamo che questa rubrica abbia potuto chiarire i dubbi maggiori della giornata e magari spento i bollenti spiriti di chi, a ragione o meno, si è sentito penalizzato.
Buon campionato a tutti
RIPRODUZIONE RISERVATA