Napoli – Genoa, le curiosità del match

    Dopo aver rialzato decisamente la testa nei match contro Chievo e Palermo, il Napoli vuole continuare a vincere per puntare allo scudetto. Domenica al San Paolo ci sarà Napoli – Genoa, partita dalle mille storie e mille emozioni, visto lo storico gemellaggio tra i due club. Queste alcune curiosità del match che andrà in scena domenica:

    I PRECEDENTI – Il Napoli è imbattuto nelle ultime sette sfide di Serie A contro il Genoa(5V, 2N). Partenopei imbattuti anche nelle ultime sei sfide casalinghe, in cui hanno ottenuto quattro vittorie e due pareggi contro i liguri. Prima dello 0-0 dell’andata, il Napoli era andato a segno per 10 sfide di fila in Serie A contro i grifoni, realizzando una media di 2.3 goal a partita.

    COME ARRIVANO LE SQUADRE AL MATCH? – Nessuna squadra ha mandato a segno meno giocatori del Napoli in questo campionato(nove). Il Napoli ha già ottenuto 64 punti, uno in più di quanti raccolti in tutta la passata stagione; gli azzurri inoltre non avevano mai vinto così tante partite (19) dopo 29 giornate di Serie A. I campani hanno subito più di un gol una sola volta nelle ultime 14 gare di campionato(contro la Sampdoria). Il Genoa ha ottenuto tre vittorie nelle ultime quattro giornate di Serie A, ma ha perso tutte le ultime tre trasferte.

    CASA VS TRASFERTA – Il Napoli è la squadra che ha ottenuto più punti in casa, 36, e l’unica ancora imbattuta davanti al proprio pubblico. Viceversa, solo il Frosinone(5) ha raccolto meno punti del Genoa(7) in trasferta.

    GLI UOMINI PIU’ IN FORMA – Con il goal dal dischetto di domenica scorsa contro il Palermo, Gonzalo Higuain ha eguagliato il proprio record di marcature in un singolo campionato(27, come nella Liga 2009/2010). Il Pipita ha segnato tre goal nei due match contro il Grifone al San Paolo. Alessio Cerci ha partecipato attivamente a 5 degli ultimi 7 goal del Genoa: quattro reti e un assist.

    fonte dati: onefootball.com

    Articolo precedenteVIDEO MN – Caos al Parco San Paolo di Fuorigrotta, tifosi delusi e rammaricati
    Articolo successivoOPTA, un dato sconcertante per il calcio italiano: non succedeva da quindici anni!